Per la serie a volte ritornano, anche dopo gli auguri di Natale lenti, lentissimi (roba da lumache!). A volte ritorna persino lei, la mora in cucina!
E lo fa con una ricetta (ma va???), perché quando le temperature precipitano giù bisogna andare in cucina, sporcare per benino qua e là di farina, burro e cacao. Cose buone che riempiono l'aria di attesa, di un piccolo miracolo che mette di buonumore, senza complicazioni.
E lo fa con una ricetta (ma va???), perché quando le temperature precipitano giù bisogna andare in cucina, sporcare per benino qua e là di farina, burro e cacao. Cose buone che riempiono l'aria di attesa, di un piccolo miracolo che mette di buonumore, senza complicazioni.
Nascono così i miei muffin al cioccolato, i miei migliori muffin al cioccolato. Mica bazzecole. O meglio ancora, nascono dal libro di ricette interamente dedicato ai muffin, che mi è stato donato da una persona speciale.
Muffin al cioccolato, dicevamo. Se siete proprio in carenza di coccole vi consiglio di accompagnarli a della panna fresca montata. Un tè caldo e buona compagnia. La ricetta è la seguente...
Ingredienti per 8 muffin:
- 50 gr di cacao in polvere;
- 170 ml di acqua;
- 180 gr di farina;
- 130 gr di zucchero (la ricetta recita 150 gr di zucchero, ma non mi piace eccedere con lo zucchero);
- 2 uova;
- 100 gr di burro;
- 3 cucchiaini di lievito;
- una presa di sale;
Preparazione (super veloce):
In una ciotola mettete il cacao in polvere, aggiungete l'acqua bollente e mescolate fino a sciogliere completamente il cacao.
In un'altra ciotola capiente aggiungete il burro fuso, unite lo zucchero, versate la farina setacciata, la presa di sale. Amalgamate tutto con una frusta o forchetta, e infine versate la terrina con il cacao sciolto nell'acqua.
Unite tutto mescolando, aggiungete il lievito. Mettete l'impasto dentro a dei pirottini da muffin, riempite ciascuno stampo di 2/3. Infornate per 15 minuti a 180°C.
Se preferite, prima di servire, farcite i muffin con della panna montata.
Da divorare caldi o freddi, a colazione, merenda, dopo un pasto principale, in ufficio, e naturalmente insieme a quella persona speciale.
Bon appetit!