Ogni promessa è un debito, giusto? Nel post precedente vi accennavo della mia cheesecake, e allora che cheesecake sia! Mi sembra un modo dolce, appunto, per augurarvi: Buona Pasqua!
La cheesecake che vi propongo non va in forno ma dritta in frigo; è super light e altrettanto super veloce, a prova di quei giorni in cui la pigrizia prende il sopravvento. Insomma, è perfetta per le belle giornate di sole: io la preparo a palla per tutta la primavera-estate, sarà per il suo gusto goloso e fresco, ottima come spuntino o a fine pasto (come cremoso dessert).
Per questa cheesecake la lista degli ingredienti è davvero piccola piccola. Niente colla di pesce, ma solo avvolgente yogurt bianco (fate voi se light o intero) e philadelphia (o altro formaggio spalmabile).
L'effettocroccantoso è dato dai biscotti digestive, arricchiti nel sapore dal burro fuso (e già questo è tutto un programma goloso!).
Infine, per aggiungere sapore e colore alla cheesecake si può guarnire spolverizzando con del cacao amaro in polvere (ricorderà così il tiramisù) oppure con della frutta fresca, io in questo caso ho scelto delle fragole succose.
Bene, vediamo come preparare la nostra cheesecake fredda...
![]() |
Biscotti digestive da ridurre in granella |
- 350 gr di biscotti Digestive
- 130 gr di burro
- 250 gr di yogurt bianco o dal gusto che più preferite
- 200 gr Philadelphia
- 40 gr di zucchero a velo
- 20 gr cacao amaro in polvere o frutta fresca a piacere
Preparazione:
Per prima cosa tritate i biscotti digestive nel mixer fino a ridurli in granelli (un giro di mixer et voilà!).
Versate il burro fuso sui biscotti tritati, fate amalgamare il tutto, magari con un altro giro di mixer.
In una teglia a cerchio apribile, oppure dentro coppette da dessert, riempite il fondo con i biscotti tritati. Fate un po' di pressione sopra il composto, per questo andrà bene un semplice cucchiaio.
Coprite la teglia o le coppette con della pellicola per alimenti; lasciate riposare in frigo per 10 minuti.
Adesso, preparate la farcia, mettendo tutto inisieme: yogurt, formaggio e zucchero a velo. Amalgamate tutto fino a ottenere un composto privo di grumi.
Versate la farcia appena preparata sul fondo biscottato.
Cospargete a piacere la superficie con del cacao amaro in polvere, oppure con della frutta fresca, precedentemente affettata.
Lasciate riposare in frigo: prima di divorarla, pazientate almeno 3/4 ore.
La cheesecake sarà buona anche il giorno seguente!
Versate il burro fuso sui biscotti tritati, fate amalgamare il tutto, magari con un altro giro di mixer.
In una teglia a cerchio apribile, oppure dentro coppette da dessert, riempite il fondo con i biscotti tritati. Fate un po' di pressione sopra il composto, per questo andrà bene un semplice cucchiaio.
Coprite la teglia o le coppette con della pellicola per alimenti; lasciate riposare in frigo per 10 minuti.
Adesso, preparate la farcia, mettendo tutto inisieme: yogurt, formaggio e zucchero a velo. Amalgamate tutto fino a ottenere un composto privo di grumi.
Versate la farcia appena preparata sul fondo biscottato.
Cospargete a piacere la superficie con del cacao amaro in polvere, oppure con della frutta fresca, precedentemente affettata.
Lasciate riposare in frigo: prima di divorarla, pazientate almeno 3/4 ore.
La cheesecake sarà buona anche il giorno seguente!
![]() |
Cheesecake fredda con philadelphia |
![]() |
Idea: anche le coppette da dessert sono ottime per preparare la cheesecake fredda. |